Bicocca LAB 2016

Lo scorso aprile ho tenuto un laboratorio di musica di 16 ore per gli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Milano Bicocca.

Tra le attività proposte ai futuri insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, ha suscitato particolare entusiasmo la sonorizzazione del cortometraggio d’animazione “Neuro” di Bruno Bozzetto. Gli studenti hanno lavorato a gruppi, dove ogni gruppo si è occupato di sonorizzare gli eventi che avvenivano in uno dei quattro piani dell’edificio. Alcuni suoni sono stati realizzati elettroacusticamente, mediante un montaggio audio sincronizzato con il video originale (da cui è stato preventivamente levato il sonoro).

Per il reperimento di file audio si consigliano repertori online come partnersinrhyme.comfindsounds.com o freesound.org, oltre a siti di download e conversione da Youtube come youtube-mp3.org. Il puro montaggio audio si può realizzare in siti come soundtrap.com, ma per una sincronizzazione precisa con il video è consigliabile ricorrere a software specifici come Windows Movie Maker o iMovie.

Pensando alla destinazione didattica dell’attività, si è anche riservato ampio spazio all’esecuzione di suoni in tempo reale mediante voci, body percussion, oggetti di uso comune… e uno smartphone collegato a un mini-altoparlante portatile!

Ecco il risultato, montato da me in split screen per meglio apprezzare alcuni dettagli dell’operazione.

Altri momenti del laboratorio sono stati dedicati ad attività più tradizionali, come l’esecuzione cantata del brano Do-re-mi (tratto dal musical Tutti insieme appassionatamente), utile per imparare i nomi delle sette note e la loro intonazione. Al canto e al pianoforte abbiamo aggiunto il suono di campanelle intonate sulle sette note. Un’ulteriore possibilità esecutiva, da me non realizzata in questa occasione, prevede l’utilizzo aggiuntivo di strumentini a tastiera come xilofoni e metallofoni, dove a ogni bambino si può assegnare una diversa nota musicale. L’ultimo ritornello del brano è stato mimato in modo elementare. Ecco il video di documentazione dell’esecuzione.

Data la mia passione per l’audiovisivo, ho anche guidato un’attività basata sull’animazione in stop motion, che trovo particolarmente adatta ai bambini per la sua dimensione allo stesso tempo artigianale e magica. Stavolta i mezzi tecnologici utilizzati sono stati smartphone o tablet (in grado di scattare fotografie) e specificamente la app Stop Motion Studio, disponibile gratuitamente tanto per Android quanto per iOS. Gli spunti narrativi forniti sono due racconti di ambientazione musicale scritti dal compositore Carlo Boccadoro, contenuti nel suo recente libro La grande battaglia musicale (Marcos y Marcos, 2015). I seguenti risultati sono stati realizzati da due piccoli gruppi di studenti in circa due ore di tempo.

Come si può intuire dai video, i futuri insegnanti si sono messi in gioco con simpatia, partecipando attivamente alle varie attività: a loro va il mio sentito ringraziamento. Un grazie speciale va inoltre alla Prof.ssa Giuseppina Caminiti per avermi segnalato il cortometraggio di Bozzetto, nonché alla Prof.ssa Luigia Berti, docente di Didattica musicale presso i Conservatori di musica, per la preziosa consulenza durante la preparazione degli incontri laboratoriali.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s